• Prodotto
  • Ricette
  • Persone
  • Territorio
  • Eventi
  • IT
Home > Prodotto > Prosciutto di San Daniele: storia di un’eccellenza italiana senza tempo

Prosciutto di San Daniele: storia di un’eccellenza italiana senza tempo

06.01.2025

3 minuti

CONDIVIDI
Storia del Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele, con la sua dolcezza unica e l’aroma delicato, è uno dei simboli indiscussi della gastronomia italiana. La sua storia si snoda lungo i secoli, intrecciando tradizione, cultura e il sapere tramandato di generazione in generazione, che ha permesso di preservare un prodotto d’eccellenza. È una storia che non riguarda solo un capolavoro culinario, ma anche un territorio, quello di San Daniele del Friuli, dove la lavorazione del prosciutto è cresciuta assieme alla comunità locale.

Le origini: un’arte antica

Le origini del Prosciutto di San Daniele affondano nelle radici di una pratica che risale al periodo preromano. Già le popolazioni celtiche, antichi abitanti di queste terre, praticavano la conservazione delle carni mediante il sale, sfruttando il clima favorevole della zona per favorire l’essiccazione naturale. San Daniele, grazie alla sua posizione geografica e all’incrocio tra i venti provenienti dalle Alpi Carniche e le brezze adriatiche, si rivelava un luogo ideale per la conservazione della carne suina.

 

Con l’arrivo dei Romani, la lavorazione del prosciutto acquisì una dimensione più strutturata. Plinio il Vecchio, noto storico romano, nelle sue opere elogiava la qualità della carne lavorata nelle regioni settentrionali, dando così uno dei primi riconoscimenti documentati alla salumeria locale. Durante il Medioevo, la produzione di prosciutto si affermò come pratica comune tra i monaci e i contadini, che perpetuarono e perfezionarono le tecniche di conservazione e stagionatura.

San Daniele e l’importanza del territorio

Il successo del Prosciutto di San Daniele è inestricabilmente legato alle particolari condizioni del suo territorio d’origine. La cittadina, situata su una collina nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, gode di un microclima unico, caratterizzato dall’incontro di correnti fresche e asciutte dalle Alpi Carniche e aria temperata dall’Adriatico. Questo clima, unito all’esperienza dei produttori locali, ha contribuito a creare un prosciutto dal sapore equilibrato e riconoscibile.

 

Durante il Rinascimento, la produzione del prosciutto si affermò ulteriormente grazie all’interesse delle famiglie nobili e dei commercianti veneziani. Con la Repubblica di Venezia, San Daniele acquisì importanza come crocevia commerciale. La richiesta di prodotti di qualità contribuì alla diffusione della fama del prosciutto, e le antiche fiere medievali divennero luoghi in cui mercanti e nobili potevano acquistare questo prodotto già considerato prezioso.

 

Tradizione e qualità: dalla comunità locale al mondo

 

Le tecniche di produzione del Prosciutto di San Daniele, rimaste inalterate nei secoli, prevedono un processo meticoloso in cui il rispetto per la materia prima è fondamentale. L’unico conservante ammesso è il sale marino, usato per esaltare il sapore della carne, senza alterarne le qualità organolettiche. Le cosce di suini italiani selezionati vengono salate e lasciate stagionare per almeno quattrocento giorni. Il risultato è un prosciutto dal sapore delicato, dolce e avvolgente, che rispecchia la cura e l’attenzione del territorio.

Nonostante l’influenza della modernità, il Prosciutto di San Daniele ha saputo mantenere la sua autenticità. Nel 1961, l’istituzione del Consorzio rappresentò un passo cruciale per la protezione e la promozione del marchio, con l’obiettivo di salvaguardare l’identità di un prodotto d’eccellenza. Successivamente, nel 1996, il prosciutto ottenne la Denominazione di Origine Protetta (DOP), a conferma dell’unicità e della qualità che questo prodotto porta con sé.

Un simbolo di italianità riconosciuto nel mondo

 Oggi, il Prosciutto di San Daniele non è solo un prodotto apprezzato in Italia, ma anche uno dei simboli della gastronomia italiana all’estero. Ambasciatore della cucina italiana nel mondo, è presente nei migliori ristoranti e nei più esclusivi negozi gastronomici, contribuendo a esportare non solo un gusto unico, ma anche una cultura legata al rispetto delle tradizioni e al valore del saper fare.

 

La storia del Prosciutto di San Daniele è il racconto di una tradizione che si rinnova giorno dopo giorno, in un equilibrio tra passato e presente. Ogni fetta racchiude un sapere antico, frutto dell’incontro tra l’uomo e la natura. E mentre il mondo evolve, questo prodotto rimane fedele a se stesso, continuando a incarnare i valori della qualità, della tradizione e dell’autenticità che rendono la cucina italiana celebre in tutto il mondo.

Articoli correlati

la produzione del prosciutto di san daniele
29.04.2025

Come si produce il Prosciutto di San Daniele DOP: un viaggio tra le fasi della lavorazione

Il Prosciutto di San Daniele è uno degli ingredienti più presenti nei taglieri, accompagna i calici di vino, arricchisce ricette o si gusta da solo...

10 minuti

Leggi l'articolo
Fetta di Prosciutto di San Daniele su una fetta di pane come eccellenza del Made in Italy
15.04.2025

Prosciutto di San Daniele: il gusto autentico del Made in Italy

Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, un’occasione per dare valore a tutto ciò che rende grande il nostro Paese:...

4 minuti

Leggi l'articolo
Prosciutto di San Daniele e sport: ragazze sportive che mangiano il prosciutto
31.03.2025

Il Prosciutto di San Daniele nell’alimentazione degli sportivi: energia e recupero a portata di gusto

L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per chi pratica attività sportiva, influenzando la performance, il recupero muscolare e il benessere generale. Accanto a diete bilanciate e...

4 minuti

Leggi l'articolo
sostenibilità del Prosciutto di San Daniele
13.01.2025

Sostenibilità e qualità: il futuro del Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP non è solo un simbolo della tradizione culinaria italiana, ma rappresenta anche un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale...

4 minuti

Leggi l'articolo
Valori del Natale Prosciutto di San Daniele
29.11.2024

I valori del Natale: un viaggio tra tradizione, condivisione e relax

Il 1° dicembre scatta l’Operazione Natale: il momento in cui decorazioni, feste e mille cose da fare segnano l’inizio del periodo più intenso dell’anno. Tra...

3 minuti

Leggi l'articolo
I migliori cocktail da abbinare al Prosciutto di San Daniele
25.11.2024

Abbinare il Prosciutto di San Daniele con i cocktail: 5 combina­zioni perfette

Il Prosciutto di San Daniele, con il suo sapore delicato e la sua consistenza unica, è un vero e proprio protagonista della gastronomia italiana. Ma...

3 minuti

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter

RESTA AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL MONDO
DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    Iscriviti alla newsletter

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Prosciutto di San Daniele

    Iscriviti

    CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

    VIA IPPOLITO NIEVO, 19 - 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE - ITALY
    T. +39 0432 957515 - INFO@PROSCIUTTOSANDANIELE.IT

    • Prodotto
    • Ricette
    • Persone
    • Territorio
    • Eventi

    CREDITS | Privacy e Cookie Policy